Italien

Dai motti edificanti alle installazioni ludiche

Sous-titre
Interventi artistici nelle scuole del Canton Ticino dall’Ottocento a oggi
Texte de tête

Il tema progettuale dell’edificio scolastico costituisce un campo di applicazione privilegiato per la cosiddetta Kunst am Bau. Nel presente contributo si propone un breve percorso alla scoperta degli interventi artistici negli edifici scolastici del Canton Ticino dall’Ottocento ai nostri giorni.

Langue(s)
Date
04. février 2022

Capanne e bivacchi sulle Alpi

Sous-titre
Le sfide dell’estremo tra storia e progetto
Auteur(s)
Texte de tête

Capanne e bivacchi sono i presìdi del mondo dell’alta quota e raccontano come è mutato l’approccio alla montagna nel tempo. Negli ultimi decenni sono anche diventati un rilevante tema progettuale per l’architettura, con la Svizzera a giocare un ruolo da protagonista.

Langue(s)
Date
04. février 2022

L’Autostrada N2

Sous-titre
La costruzione dell’identità ticinese
Texte de tête

Un’autostrada può costruire l’identità di un territorio? Il processo progettuale che ha portato alla realizzazione dell’Autostrada N2 ha dato a questa domanda risposta positiva, e questo grazie a una concatenazione di scelte consapevoli, prese sotto la sapiente regia dell’architetto Rino Tami.

Langue(s)
Date
04. février 2022

Semplicità e autenticità per ritrovare un design che duri nel tempo

Sous-titre
Intervista con Singal Moesch
Auteur(s)
Texte de tête

Il legno è un materiale semplice e genuino che ha il diritto di invecchiare e che, anzi,
con il tempo acquista un fascino particolare. Singal Moesch ci racconta la sua passione per questo materiale e di come grazie a esso il suo design assuma un pregio maggiore, legato a un concetto di durabilità e originalità.

Langue(s)
Date
04. juillet 2021

Il nuovo MASI Museo d’arte della Svizzera italiana al centro LAC Lugano Arte e Cultura

Sous-titre
Un giovane cuore pulsante per il Ticino
Texte de tête

La decisione di realizzare un nuovo polo culturale sull’area del Grand Hotel Palace, maturata nel dicembre del 1999, ha segnato non soltanto il ricupero di un settore degradato della città ma un vero e proprio cambio di marcia per l’intera Lugano.

Langue(s)
Date
15. juin 2021

I motel: hotel per la mobilità

Sous-titre
Viaggio alla scoperta dei motel ticinesi e dei loro progettisti
Auteur(s)
Texte de tête

Il boom dei motel degli anni Cinquanta si fece sentire anche nel Canton Ticino dove nacquero diverse strutture di concezione moderna, pensate per accogliere il gran numero di turisti motorizzati provenienti da ogni dove. Alcune di esse sono ancora funzionanti, altre sono state trasformate, abbandonate, demolite, oppure i loro progetti sono rimasti su carta.

Langue(s)
Date
26. février 2021

L’Uovo filosofico di Mario Merz

Texte de tête

L’opera di Mario Merz (1925-2003) realizzata nel 1992 per la stazione centrale di Zurigo, sulla base di un concorso, propone alcuni dei motivi fondamentali della poetica di uno dei principali artisti italiani della seconda metà del XX secolo.

Langue(s)
Date
03. décembre 2015