Italien

Simbolo di innovazione ingegneristica e di supercalcolo

Sous-titre
Il Centro Svizzero di Calcolo Scientifico (CSCS)
Texte de tête

Agli inizi degli anni 2000 la Confederazione Svizzera ha deciso di approvare la strategia
High Performance Computing and Networking, finanziando la costruzione del nuovo centro
di calcolo a Lugano (CSCS) e l’installazione del primo supercomputer di classe petaflop in Svizzera.

Langue(s)
Date
16. janvier 2023

Paliotti in scagliola

Sous-titre
Uno sguardo tecnico alle opere del Canton Ticino
Texte de tête

La tecnica della scagliola permette di realizzare magnifiche opere a imitazione del marmo che stupiscono l’osservatore per le forme complesse e i colori sgargianti, intriganti nella loro capacità di simulare fantastiche pietre preziose. La loro realizzazione nasconde, però, una tecnica complessa e altamente sofisticata.

Langue(s)
Date
15. janvier 2023

L’arte fiamminga a sud delle Alpi

Sous-titre
Echi nei dipinti in terre ticinesi tra Quattro e Cinquecento?
Texte de tête

L’interesse per le opere fiamminghe della corte milanese di Francesco Sforza favorisce l’importazione di dipinti e la diffusione di modelli in Lombardia. Di riflesso, anche in Ticino si manifesta questo gusto, filtrato dalle opere degli artisti milanesi, ma mediato anche dalle stampe di Albrecht Dürer.

Langue(s)
Date
06. février 2022

I motel: hotel per la mobilità

Sous-titre
Viaggio alla scoperta dei motel ticinesi e dei loro progettisti
Auteur(s)
Texte de tête

Il boom dei motel degli anni Cinquanta si fece sentire anche nel Canton Ticino dove nacquero diverse strutture di concezione moderna, pensate per accogliere il gran numero di turisti motorizzati provenienti da ogni dove. Alcune di esse sono ancora funzionanti, altre sono state trasformate, abbandonate, demolite, oppure i loro progetti sono rimasti su carta.

Langue(s)
Date
06. février 2022

La Fondazione Gabriele e Anna Braglia a Lugano

Sous-titre
Klee, Der Blaue Reiter, Espressionismo tedesco: affinità e complementi su suolo elvetico
Texte de tête

Situata nella Svizzera italiana, concepita come un «salotto dell’arte», la Fondazione Gabriele e Anna Braglia include oggi 165 opere, tra cui spiccano anche lavori di Marc Chagall, Joan Miró o Zoran Music. 

Langue(s)
Date
06. février 2022

L’intaglio in avorio in epoca tardo­ carolingia e ottoniana nell’area del lago di Costanza

Sous-titre
Dati e ipotesi sulla produzione eburnea a San Gallo e Reichenau
Texte de tête

Se la storia delle due abbazie tra la fine del IX e l’inizio del X secolo è scandita dalla cospicua produzione di manoscritti miniati, pochi sono i punti fermi che attestano la lavorazione dell’avorio.

Langue(s)
Date
06. février 2022

Uno scrigno rude e sofisticato per un’architettura innovativa

Sous-titre
Il Cinema-Teatro Blenio di Giampiero Mina, 1956-1958
Auteur(s)
Texte de tête

Progettare e realizzare un’architettura polifunzionale dai contenuti sociali inediti in una valle alpina rappresentava, alla metà del secolo scorso, una sfida tutt’altro che scontata. A Corzoneso, in un contesto non certo favorevole, architetto e committente riuscirono a concretizzare un piccolo, intelligente capolavoro.

Langue(s)
Date
05. février 2022

Il Centro sportivo Tenero di Mario Botta

Sous-titre
Costruire un’icona alla scala del paesaggio
Texte de tête

Il Centro sportivo Tenero è un intervento alla scala del paesaggio che, a partire dagli anni Ottanta, si sviluppa in quattro fasi, l’ultima delle quali verrà completata nel 2023. Il principio guida del progetto, firmato da Mario Botta, è quello di compattare e razionalizzare la costruzione, in modo da lasciare spazio libero per il verde e le attività all’aperto.

Langue(s)
Date
04. février 2022